Il periodo della vita di una donna in cui terminano i normali cicli mestruali e la possibilità di essere fertili si chiama Menopausa. Può avvenire in qualsiasi momento, alla fine dei 40 anni, di solito, ma a volte dopo i 35 anni.
La Menopausa è una svolta della vita importante che richiede dunque delle analisi per fare il punto della situazione sulla propria salute.
Esami da eseguire in età menopausale:
- Ormone Follicolo stimolante FSH. E’ un indicatore per capire se la Menopausa si sta avvicinando o è in corso;
- Estradiolo ( 17 beta estradiolo) per valutare la produzione di estrogeni da parte delle ovaie;
- Esami della funzione tiroidea FT4 e TSH;
- Profilo lipidico: colesterolo totale, HDL colesterolo buono e LDL colesterolo cattivo e Trigliceridi per valutare il rischio di malattia cardiovascolare;
- Esame emocromocitometrico (emocromo) per valutare una possibile anemia;
- Parametri biochimici per valutare la funzionalità del fegato e dei reni e i fattori della coagulazione, al fine di verificare se può essere tollerata una eventuale terapia sostitutiva ormonale;
- Glicemia e/o Emoglobina glicata;
- Omocisteina;
- Valutazione della massa calcica o densità minerale ossea con la DEXA o la MOC per l’osteopenia o l’osteoporosi;
- Problemi urogenitali (frequenti infezioni urinarie, secchezza vaginale e rapporti sessuali dolorosi);
- Vitamina D e Calcio;
PREVENZIONE AL FEMMINILE
Medicina predittiva del rischio cardiovascolare, dell’osteoporosi, dell’ipertensione e del metabolismo degli zuccheri per la donna che decide di concepire e per la donna in menopausa.