HCG (Gonadotropina Corionica Umana)
Il dosaggio dell’HCG è lo strumento fondamentale per la diagnosi e il monitoraggio della gravidanza. Viene prodotta dalle cellule specifiche della placenta e cresce in modo esponenziale nel corso del primo trimestre della gravidanza poiché raddoppia ogni 48 ore sino a raggiungere un picco intorno alla decima settimana di gestazione. La concentrazione successivamente diminuisce dalla decima ala sedicesima settimana fino ad un valore pari ad un quinto rispetto alla concentrazione massima raggiunta; rimangono approssimativamente a questo livello sino al termine della gravidanza. L’intervallo di tempo ottimale per la ripetizione della determinazione di HCG sul siero al fine di verificare se la concentrazione aumenta, diminuisce, oppure rimane invariata è di 48-72 ore.
-
Perché si esegue?
La determinazione dell’ HCG viene eseguita per sapere con assoluta certezza se si aspetta un bambino.
-
Come si esegue il test?
Il dosaggio si esegue su un prelievo di sangue. Non è necessario essere a digiuno prima del prelievo. E’ possibile eseguire il test anche sulle urine raccolte preferibilmente di primo mattino. Il test eseguito sulle urine è meno sensibile rispetto a quello eseguito sul sangue e non permette di dosare esattamente la quantità di HCG.
Complesso TORCH (Toxoplasma – Rosolia – Citomegalovirus – Herpes Virus)
Il complesso TORCH indica la ricerca di un gruppo di agenti patogeni responsabili di alcune malattie di notevole importanza ginecologica che devono essere monitorate durante la gravidanza. Queste analisi hanno lo scopo di ricercare la presenza di anticorpi IgG e IgM nei confronti di Toxoplasma gondii, Virus della Rosolia, Citomegalovirus ed Herpes Simplex, tutti agenti patogeni molto pericolosi per il feto.
-
Perché si esegue?
La ricerca di anticorpi contro gli agenti patogeni del complesso TORCH è importante per valutare se la futura mamma ha già contratto queste infezioni perche possono essere molto pericolose per il feto se vengono contratte durante la gravidanza.
-
Come si esegue il test?
Gli esami si eseguono su un prelievo di sangue. Non è necessario essere a digiuno prima del prelievo.
Bi-Test (Test Combinato)
Poiché non esiste un “marcatore perfetto” capace di identificare da solo la maggior parte delle gravidanze con alto rischio di sindrome di Down, i vari marcatori vengono utilizzati in associazione tra di loro.
-
In cosa consiste?
Il Bi-Test consiste nel dosaggio nel sangue materno di due proteine (PAPP-A e free bHCG) e viene eseguito tra la 10ma e la 13ma settimana di gestazione contestualmente ad un esame ecografico completo con misura dello spessore della translucenza nucale (NT).
-
Come funziona?
L’abbinamento di dati morfologici fetali e del sangue materno in epoca precoce rappresenta una tappa molto importante per la gestante ,perché offre una valutazione del rischio cromosomico ,complicazioni gestazionali e diagnosi dei maggiori problemi di malformazioni fetali.
Biolab PrenatalTest
Un test innovativo, semplice e sicuro per il feto, per lo screening prenatale non invasivo delle principali anomalie cromosomiche fetali (Trisomia 21, 18, 13 e Monosomia X) mediante analisi del DNA fetale dal sangue materno.
Altre analisi utili per monitorare lo stato di salute della madre in gravidanza:
Anemia e metabolismo del ferro:
Emocromo con formula, Sideremia, Transferrina, Ferritina
Infezioni:
HIV, HCV, Epatite B, Epatite A, Sifilide (TPHA,VDRL)
Vie urinarie:
Esame chimico-fisico delle urine, urino coltura
Diabete gestazionale:
Glicemia, Curva da carico di glucosio (OGTT)
Salute del fegato:
AST, ALT Bilirubina
Trombofilia e Coagulazione:
PT, aPTT, Antitrombina III, Fibrinorgeno, D-Dimero, Fattore V di Leiden, MTHFR, Fattore II, PAI-I
Tamponi Microbiologici:
Tampone Cervico-Vaginale e Rettale
Emogruppo e Compatibilità Rh:
Gruppo Sanguigno (AB0 e Rh e sottotipi Kell) , Test di Coombs diretto e indiretto