
Ottieni facilmente il quadro completo del tuo profilo allergologico
Molti pazienti sottovalutano alcune manifestazioni non particolarmente gravi della malattia allergica, come la rinite. Ma ormai è noto che l’evoluzione della malattia allergica è molto frequente, e un paziente con una rinite rischia di diventare un paziente asmatico, con tutte le conseguenze mediche e personali, tra cui il peggioramento della qualità della vita. Un caso a parte è costituito dalle allergie alimentari che, se non diagnosticate accuratamente, portano a restrizioni dietetiche non necessarie.
ALEX, il tuo profilo allergenico in un solo chip
ALEX (Allergy EXplorer) è il test allergologico che permette, a partire da un piccolo campione di sangue, la ricerca e misurazione simultanea della sensibilizzazione del paziente a circa 300 allergeni che coprono il 99% di tutte le possibili cause di allergie!
Con ALEX si ottiene, in modo semplice e rapido, un quadro completo del profilo allergologico del paziente potenzialmente allergico, indagando la risposta ad un completissimo pannello di allergeni disposto su un chip.
Quali sono le cause scatenanti?
Il test Allergy Explorer (ALEX) verifica la presenza di anticorpi IgE specifici per tutte le principali fonti di allergeni. Che si tratti di polline, acari, cibo, pelo/forfora di animali, veleni di insetti, muffe o lattice, ALEX le comprende tutte!
ALEX è anche dotato di molti allergeni molecolari, che consentono una comprensione completa delle reazioni crociate allergiche e la valutazione del rischio di allergie alimentari, per consentire raccomandazioni dietetiche su misura. Allo stesso modo, fornisce al tuo medico informazioni essenziali per un’eventuale immunoterapia specifica.
ALEX è l’unico test in commercio in grado di eliminare le reazioni crociate con i Determinanti Carboidratici Cross-reattivi (CCD), spesso causa di risultati falsamente positivi.
Test per allergeni: come funziona e a cosa serve
Il test per rilevare le Allergie è un esame del sangue volto alla ricerca di anticorpi diretti verso specifici allergeni (ambientali ed alimentari). In questo modo si valuta la presenza di immunoglobuline, così da confermare la predisposizione a specifiche reazioni allergiche.
I risultati del test esprimono la reale concentrazione delle IgE specifiche.