Intolleranze

Mangiare bene significa non solo prevenire le malattie e avere più chance di vivere a lungo ma sentirsi meglio, avere più energia e perfino migliorare il tono dell’umore.

Malessere, disturbi intestinali o dermatologici?

Le intolleranze alimentari rappresentano un fenomeno in grande crescita: a soffrirne, il più delle volte inconsapevolmente, sono sempre più persone, uomini e donne, bambini ed adulti. Generalmente i disturbi lamentati in occasione di intolleranze alimentari sono di natura intestinale, come diarrea e meteorismo, oppure dermatologica, come eruzioni cutanee ed eczemi, oppure legate al cattivo assorbimento dei nutrienti con stanchezza, emicrania o valori ematici alterati.

Per capire se questi disturbi sono dovuti a intolleranze alimentari è utile ed efficace eseguire un test genetico: oltre 30.000 geni compongono il DNA per regolare ogni funzione dell’organismo.

Perchè fare un test genetico?

Il profilo genetico è unico e irripetibile per ciascun individuo (non esistono due profili DNA identici al mondo, tranne che per i gemelli monozigoti), perciò questo tipo di test si dimostra altamente sicuro e preciso.

Mangiare bene significa non solo prevenire le malattie e avere più chance di vivere a lungo ma sentirsi meglioavere più energia e perfino migliorare il tono dell’umore.

Quello che mangiamo è strettamente legato alla nostra salute e anche alla durata della nostra vita.
Numerosi studi epidemiologici hanno ormai dimostrato oltre qualsiasi ragionevole dubbio che il cibo che scegliamo ha molto a che fare con le malattie che ci colpiscono e con la durata della nostra vita.

I nostri Test

Test su 130 alimenti

Antigen 130

Scopri quali alimenti causano reazioni con un test IgG su 130 alimenti.

Intolleranza al lattosio

Lactogen

Il test che accerta la capacità di un individuo di digerire il lattosio.

Intolleranza al glutine

Glutigen

Verifica la tua intolleranza verso una proteina del glutine.

Intolleranza alla caffeina

Coffeegen

Il test per verificare l’intolleranza di un individuo alla caffeina.

Intolleranza ai solfiti

Il test definisce se quantità modeste di solfiti innescano reazioni allergiche.

Intolleranza al nichel

Il test è in grado di identificare la sensibilità dell’individuo al nichel.

Intolleranza al fruttosio

Identifica la sensibilità al fruttosio, zucchero presente in frutta e verdura.

Intolleranze alimentari: cosa sono?

L’intolleranza alimentare può verificarsi quando il tuo corpo non riesce a digerire e convertire correttamente gli alimenti che mangi nei nutrienti necessari. L’intolleranza alimentare è una reazione infiammatoria cronica determinata dal passaggio, attraverso la mucosa intestinale troppo permeabile (“colabrodo”), di macromolecole alimentari non digerite, che innescano una risposta immunitaria mediata dalla produzione di anticorpi.

Questa maldigestione causa infiammazione che può portare a molti sintomi negativi legati all’intolleranza alimentare tra cui:

  • Disturbi gastrointestinali (diarrea, stipsi, sindrome del colon irritabile, dolori addominali, vomito e nausea)
  • Disturbi dell’apparato respiratorio (sinusite, asma bronchiale, rinite, dispnea, tosse, bronchite ricorrente)
  • Disturbi dermatologici (acne, eczema, prurito, psoriasi, orticaria)
  • Disturbi neurologici e psicologici (vertigini, emicrania, cefalea, ansia, iperattività).

Se si verifica uno dei sintomi sopra riportati e non si riesce a spiegare il motivo, è possibile che si soffra di un’intolleranza alimentare non identificata. Il modo migliore per identificare queste intolleranze alimentari è eseguire un test di intolleranze alimentari.

Alterazioni della flora batterica intestinale: individuale con facilità

Non sottovalutare i segnali che ti invia il tuo corpo: alimentazione, stress, infezioni e uso di farmaci possono turbare lo stato di equilibrio del microbioma e a lungo favorire l’insorgenza di malattie metaboliche e infiammatorie, anche croniche.

Le alterazioni della flora batterica possono compromettere la salute dell’intero organismo, per questo è importante effettuare una mappatura del microbioma.

La metodologia utilizzata dal Laboratorio Biolab permette di eseguire un’analisi completa del microbioma intestinale grazie al Next Generation Sequencing: è possibile leggere e codificare il patrimonio genetico di ogni microrganismo, quindi di conoscere l’intero ecosistema e interpretarne lo stato di salute.

Ogni giorno ci impegniamo per migliorare grazie a un approccio multidisciplinare, alla propensione alla ricerca e al creare collegamenti tra informazioni e metodologie che arrivano da ambiti diversi.

Biolab, il tuo laboratorio di fiducia