Descrizione
La Dermatologia è una branca della medicina che si occupa dello studio, della diagnosi e della cura della pelle e dei tessuti connessi, compresa la diagnosi e il trattamento di malattie e tumori della pelle e dei suoi annessi. PRESTAZIONI:
Visita dermatologica | ||
Visita dermatologica pediatrica | ||
Dermatologia oncologica (Epiluminescenza di tutte le lesioni cutanee-Mappatura completa dei nevi) | ||
Mappatura dei nei | ||
Chirurgia dermatologica:
|
||
Tricologia | ||
Trattamento acne | ||
Trattamento epilazione, fotoringiovanimento, capillari, couperose e macchie della pelle | ||
Malattie veneree |
ESAMI:
Biopsie ed esami istologici | ||
Ricerca dermatofiti | ||
HPV DNA | ||
Test per malattie sessualmente trasmissibili (HIV- Epatite C- HPV – Herpes – Sifilide – Clamidia -Gonorrea) |
Mappatura nevi in epiluminescenza
La dermatoscopia o epiluminescenza, è una tecnica non invasiva rivolta alla diagnosi precoce del melanoma e dei tumori cutanei non melanocitari basata su uno strumento ottico chiamato dermatoscopio che permette di osservare patterns sub-cutanei non visibili ad occhio nudo favorendone il riconoscimento. È oggi dimostrato come la dermatoscopia incrementi la sensibilità diagnostica per il melanoma rispetto alla semplice visione ad occhio nudo del 20-30% permettendo diagnosi sempre più precoci.
Dermatologia Oncologica:
La Dermatologia Oncologica si occupa, oltre al melanoma, di tumori come i carcinomi basocellulari (o basaliomi) che originano dalle cellule basali, nello strato più profondo dell’epidermide e dei carcinomi spinocellulari (o a cellule squamose) che originano dalle cellule più superficiali dell’epidermide. Carcinomi spinocellulari e basocellulari rappresentano la quasi totalità (oltre il 99%) dei tumori della pelle non melanocitari, ma esistono anche altre rare tipologie di tumore cutaneo come per esempio il carcinoma a cellule di Merkel, il sarcoma di Kaposi e il linfoma cutaneo.
Tricologia:
La tricologia è la branca della dermatologia che studia l’anatomia, la fisiologia e la patologia dei capelli e dei peli.
Venereologia:
La venereologia è la branca della dermatologia che si occupa della prevenzione, della diagnosi e del trattamento delle malattie a trasmissione sessuale. La dermatologia genitale si occupa oltre che delle malattie veneree (malattie a trasmissione sessuale come sifilide, gonorrea, condilomi, infezioni da papilloma virus, etc) anche delle malattie dermatologiche non infettive del distretto anogenitale (es. eczema, psoriasi, vitiligine, etc).
Trattamento dell’acne:
L’acne è una malattia della pelle ad evoluzione benigna, caratterizzata da un processo infiammatorio del follicolo pilifero e della ghiandola sebacea annessa, chiamata in linguaggio comune “brufolo” o “foruncolo”. Le parti più colpite sono: viso, spalle, dorso e regione pettorale del torace.
L’acne è estremamente comune nei soggetti fra 14 e 19 anni e nei caucasici interessa un terzo dei soggetti; più rara negli individui di pelle nera e ancor di più tra gli orientali. La massima insorgenza di tali manifestazioni nell’età adolescenziale si spiega con l’aumento della secrezione di androgeni. Le forme più gravi sono quasi tutte a carico del sesso maschile. Raro, ma non eccezionale, il protrarsi fino ai 30 anni. L’acne non è ereditaria, ma esistono fattori predisponenti genetici ed etnici.
Il trattamento da utilizzare cambia a seconda della gravità del quadro clinico e si avvale di farmaci topici, sistemici o trattamenti a base di peeling.
Gli Specialisti
-
Dott.ssa Antonella Piccioni
Dott.ssa
Antonella PiccioniSpecialista in Dermatologia e Venereologia