Intolleranza ai solfiti

Scopri se sei intollerante ai solfiti: il test che protegge la tua salute.

Solfiti negli alimenti: dove si nascondono e perché dovresti conoscerli

Conosciuti oggi anche come anidride solforosa (E220 o siglati come E221 – fino ad E228) i solfiti vengono utilizzati come sostanza di conservazione, soprattutto nell’industria alimentare.

Il rischio di venire in contatto con solfiti è particolarmente alto se si consumano alcuni alimenti quali: il vino bianco, il vino rosso e in generale le bevande alcoliche; i prodotti da forno come pane, biscotti, crackers; frutta seccamarmellategelatinesciroppi, succhi di fruttapescecrostaceimolluschiinsaccaticonservepatate e prodotti derivati (patatine surgelate, purea, chips), conserve di pomodorocaramelle e merendine confezionate. Superare l’ingerimento della dose giornaliera ed eccedere i limiti massimi è molto facile.

Il Test

Il test aiuta a identificare i soggetti predisposti, per i quali anche quantitativi modesti possono innescare reazioni di bassa tollerabilità a queste sostanze, ad esempio broncospasmo o anche comuni mal di testa e altre reazioni allergiche.

Negli individui sani l’anidride solforosa è considerata, nelle dosi comunemente impiegate nell’industria alimentare, un additivo sicuro. Nonostante questa sicurezza d’uso, l’anidride solforosa e i solfiti possono essere mal tollerati dalle persone ”ipersensibili ai solfiti”.

  • È possibile eseguire il test presso le nostre sedi di Ascoli Piceno e Comunanza tutti i giorni, negli orari di prelievo.

  • Puoi anche acquistare online il Test ed eseguirlo comodamente casa seguendo le istruzioni. Acquistalo ora >>

Biolab è dotato di tutti gli strumenti più all’avanguardia per la medicina di laboratorio che garantiscono rapidità, accuratezza ed affidabilità dei risultati.

Biolab, innovazione e cura della persona